Canali Minisiti ECM

Sclerosi: sì dal comitato Ue a Cladribrina per sclerosi recidivante

Neurologia Redazione DottNet | 26/06/2017 14:37

Via libera per pazienti con elevata attività della malattia

Via libera da parte del Chmp, il comitato per i medicinali dell'Ema, alla Cladribina Compresse per il trattamento delle forme recidivanti di sclerosi multipla nei pazienti con elevata attività di malattia. Lo ha annunciato l'azienda Merck, che ha messo a punto la terapia.    Il parere positivo, sottolinea l'azienda, è basato su dati relativi a più di 10.000 anni-paziente, con oltre 2.700 pazienti inclusi nel programma di sperimentazione clinica e un periodo di osservazione, in alcuni soggetti, superiore ai 10 anni. Ora si attende il via libera definitivo da parte della Commissione Ue.  

"Il parere positivo del Chmp rappresenta per Merck uno straordinario traguardo, poiché conferma la nostra convinzione che Cladribina Compresse sia un'opzione di trattamento potenzialmente importante per i pazienti che convivono con la sclerosi multipla - ha dichiarato Belén Garijo, CEO Healthcare e membro dell'Executive Board di Merck - Ora attendiamo con impazienza la decisione della Commissione Europea, per avere l'opportunità di fare la differenza nel paradigma terapeutico della SM. Il nostro più sincero ringraziamento va all'intera comunità della SM, per il continuo supporto fornito durante lo sviluppo di Cladribina Compresse".

pubblicità

fonte: ema

Commenti

I Correlati

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

Giacomelli: "Sono due anticorpi monoclonali che vengono utilizzati in maniera specifica: mepolizumab, scoperta abbastanza recente, che è un anti-interleuchina 5, e rituximab che blocca i linfociti B"

I dati Pharma Data Factory : 9,8 milioni di confezioni vendute e un fatturato di oltre 95 milioni di euro nel quadrimestre. La ‘top 10’ dei più venduti capitanata da Augmentin

Ti potrebbero interessare

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Oltre 700 specialisti in branche neurologiche al Congresso Nazionale LICE a Roma per discutere di innovazioni scientifiche nel campo dell’Epilessia

A Napoli un focus sulla medicina di precisione nel campo della neurologia cognitiva e comportamentale

I risultati dello studio condotto dai centri clinici NeMO

Ultime News

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Sono usciti sulla piattaforma Universitaly i risultati dei test di medicina svolti il 28 maggio scorso. Dal 19 giugno si saprà l'esito con nome e cognome

Benci (Associazione Terapia Estetica Botulino): “Le iniezioni sono un trattamento medico a tutti gli effetti, non possono essere eseguite frettolosamente”

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023